Disegno, Anatomia, Posa, Nudo
La nostra scuola di disegno è attiva da fine settembre a fine maggio e opera in un atelier confortevole e ben attrezzato. Nei mesi estivi invece vi facciamo disegnare all'aperto.
Autunno 2023

UN PICCOLO E ISPIRATO CORSO DI DISEGNO - Livello base
Un corso pensato per persone che vorrebbero avvicinarsi al mondo del disegno senza intraprendere da subito un impegno a lungo termine: le lezioni sono adatte a chi non ha esperienza (ma vorrebbe provare), chi si sente arrugginito, oppure chi disegna da autodidatta e sente di non riuscire più a migliorarsi in autonomia. Le dodici lezioni copriranno quasi tutti i soggetti possibili (natura morta, paesaggio, figura), abbinando lo studio della forma, della prospettiva e dell'illuminazione all'elaborazione di tavole personali. Il corso può essere una valida preparazione a un corso di disegno accademico a tutti gli effetti.
Presentazione del programma:
ESERCIZI MORTALI (lezione 1-2): una serie di esercizi di allenamento della mano pensati per imparare a gestire la pressione, uniformare il chiaroscuro ed esercitare il polso a compiere movimenti a cui non è abituato.
LE IMMAGINI PALINDROME (lezione 3): disegnare immagini ambigue sfida la nostra capacità di osservare e ci sprona ad affinare la nostra osservazione critica.
LA MAGIA DELLA LUCE (lezione 4): copiare un disegno, copiare una fotografia e disegnare dal vero sono tre modi di imparare a disegnare un soggetto, e richiedono crescente impegno. Il soggetto del giorno sarà una natura morta, presentata in queste tre situazioni.
NOIR (lezione 5): studio delle sorgenti di luce e esercizio di copia dal vero di un soggetto immerso nell'oscurità.
REALTA', SOGNO, ALLUCINAZIONE (lezione 6-7): studio della prospettiva accidentale. Esercizi per sciogliere la mano e realizzazione di tre piccoli paesaggi in scorcio: il primo in una prospettiva naturale e plausibile, il secondo in una prospettiva insolita o surreale, il terzo - ispirato al mondo folle e geniale di Escher - in una prospettiva impossibile.
SOTTOSOPRA (lezione 8): creazione di un disegno partendo da un'immagine capovolta.
SPERIMENTAZIONE (lezione 9): accenni alla prospettiva atmosferica e realizzazione di un paesaggio naturale, alberi spogli, rami contorti, sperimentando con l'inchiostro.
IL PIENO E IL VUOTO (lezione 10): studio dello spazio positivo e negativo e realizzazione di una sofisticata composizione ispirata al Giappone o all'Art Nouveau.
FACES (lezione 11-12): resa di occhi, nasi, bocche e frammenti di volti.
DETTAGLI CORSO
Periodo: tutti i lunedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30, dal dal 25 settembre al 18 dicembre
oppure tutti i giovedì sera dalle 20.00 alle 22.30, dal 5 ottobre al 21 dicembre
Dove: Progetto Ecate, Via Palestro 7, Como
Quota di partecipazione: 300,00 € - 12 incontri
CORSO A NUMERO CHIUSO, si richiede di compilare il modulo di iscrizione QUI ACCANTO
e di prenotare la propria postazione in anticipo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: +39 331 9054880 (SERVIZIO WHATSAPP ATTIVO)

LE MODELLE VIVENTI - sessioni di disegno dal vero, cena e concerto
Una scuola d'arte prende vita quando nella stanza riecheggiano dei rumori precisi: il passo della modella che arriva e il fruscio delle sue vesti che cadono a terra. La sessione di posa è pronta, si comincia.
A volte, nell'atelier di Progetto Ecate, al centro della stanza c'è una musicista che suona. I pittori e i disegnatori possono esercitarsi con la posa vivente, tutti gli altri potranno invece trovarsi un posticino tra i cavalletti, su una poltrona o su un cuscino, e godersi la musica.
Ricreiamo un momento di pura bellezza, un concerto, una cena e del buon vino. E per chi vuole disegnare, una modella in posa.
DETTAGLI CORSO
Prossimo incontro: 22 ottobre 2023
Orario: dalle ore 18.00 alle ore 22.30
Dove: Progetto Ecate Sede, Via Palestro 7, Como
Quota di partecipazione: 40,00 € concerto, lezione di disegno, reading, apericena con calice di vino.
POSTI LIMITATI: 8 postazioni di disegno o pittura per artisti, 12 poltroncine per ascoltatori, 6 posti a sedere sul tappeto per spettatori poco formali.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: +39 331 9054880 (SERVIZIO WHATSAPP ATTIVO)
Inverno 2024

.

DISEGNARE IL PAESAGGIO NATURALE - livello base e livello intermedio
Questo
è un corso pensato per realizzare una preziosa serie di paesaggi
selvaggi, incontaminati e drammatici e per imparare, mentre li si
disegna, a rendere la ruvidezza delle rocce, la leggerezza delle nuvole o
la calma di uno stagno con una semplice matita. Chi
non ha mai disegnato inizierà con disegni semplificati caratterizzati
da tagli prospettici particolari e ampie zone bianche: lavorerà
principalmente con la linea, con la composizione e la prospettiva
intuitiva. Chi già disegna e si trova a proprio agio con la matita,
realizzerà invece una serie di lavori variegati e studierà la resa delle
textures e delle superfici, la resa dell'atmosfera, della pioggia o
della nebbia, la valorizzazione delle luci taglienti.
Il corso si terrà in atelier, verranno quindi presi a modello disegni di grandi autori, illustrazioni attuali e vintage, fotografie e riviste dedicate alla natura o ai viaggi.
DETTAGLI CORSO
Periodo: tutti i giovedì sera dal 18 gennaio al 21 marzo
Orario: dalle ore 20.00 alle ore 22.30
Dove: Progetto Ecate Sede, Via Palestro 7, Como
Quota di partecipazione: 250,00 € -
CORSO A NUMERO CHIUSO, si richiede di compilare il modulo di iscrizione QUI ACCANTO e di prenotare la propria postazione in anticipo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: +39 331 9054880 (SERVIZIO WHATSAPP ATTIVO)
DISEGNARE IL PAESAGGIO E LA NATURA ALPINA - gita fuori porta
Non capita spesso di potersi immergere per qualche giorno in una vallata alpina, bellissima e autentica, uno degli ultimi posti in Europa a non essere collegato da strade. Si tratta della Val Codera, stretto canalone percorso da una ripida mulattiera che parte dal Lago di Mezzola, sale fino all'antico omonimo borgo, per poi proseguire verso granitiche vette. Chi vorrà partecipare a questo corso-vacanza avrà l'opportunità di creare disegni naturalistici, scorci e vedute, raccolti in un prezioso taccuino.
Presentazione del programma:
Primo giorno: ritrovo a Novate Mezzola, lasceremo l'auto in uno dei parcheggi in zona e imboccheremo la mulattiera, che sale subito nel bosco e guadagna rapidamente quota. Per non affaticarci, terremo il nostro ritmo pacato, con qualche sosta che ci permetterà di disegnare gli spettacolari scorci che si apriranno davanti ai nostri occhi. Pranzo al sacco presso la località Avedée, dove sorge tra i bei prati la piccola chiesetta di Sant'Antonio. Ripresa del cammino, ora pianeggiante, fino al borgo di Codera, sistemazione alla locanda, visita al museo etnografico che ricostruisce gli attrezzi e gli ambienti della vita quotidiana e dell'economia del passato. Relax al fiume e cena.
Secondo giorno: colazione in locanda, ripresa del cammino verso la parte alta della valle con un saliscendi non impegnativo. Attraverseremo boschi fatati: prima i castagni, poi le betulle, infine le conifere. Nelle radure profumate cercheremo di scorgere qualche orma e ci concentreremo non solo sugli aspetti tecnici il disegno, ma ne esploreremo la poesia e il potere narrativo. Arrivo e sistemazione al Rifugio Brasca.
Terzo giorno: avventure in media e alta quota, esplorazione della valle e disegni di rocce e cascate... quello che la spettacolare natura del luogo ci suggerirà al momento. Alla sera contemplazione del manto stellato, racconti davanti al fuoco, degustazione di vino.
Quarto giorno: La discesa intercetterà lo splendido collegamento del Tracciolino, rotaie di una vecchia ferrovia a scartamento ridotto, scavata nella roccia negli anni trenta del secolo
scorso per servire due dighe. Passeremo quindi dalla Val Codera alla Valle
dei Ratti, valle che resta, per i più, un enigma: emblema di una montagna nascosta, attraversata da sporadici viandanti, Visita alla diga di Moledana, al borgo di San Giorgio e ridiscesa a Novate Mezzola, in tempo per apprezzare il tramonto.
DETTAGLI CORSO
Periodo: dal 25 al 28 aprile 2024
Quota di partecipazione: 400,00 € che comprende alloggio di una notte in mezza pensione alla Locanda di Codera (cena, pernottamento, colazione), alloggio di due notti al Rifugio Brasca (cena, pernottamento, colazione); due pranzi al sacco; 12 ore di lezione di disegno immerse nella natura; kit da disegno per viandanti (taccuino con copertina rigida e chiusura ad elastico; matita, gomma e temperino; penna rapidograph nera; set tascabile di acquerelli per il paesaggio Winsor & Newton) e copertura assicurativa Assilife.
Ogni partecipante dovrà portare: scarpe da trekking e pantofole per la baita, abbigliamento comodo adatto sia al caldo diurno che al freschino serale, torcia, una borraccia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: +39 331 9054880 (SERVIZIO WHATSAPP ATTIVO)