Corsi di Acquerello

La bellezza e la complessità di tecniche senza tempo: la pittura a olio e l'acquerello.

Autunno 2025



CORSO DI ACQUERELLO CONTEMPORANEO

Con Francesco Fontana

In autunno questo atelier ospiterà per la prima volta a Como il maestro Francesco Fontana.

Il corso da lui proposto offrirà un percorso completo di acquerello contemporaneo e svilupperà con eguale attenzione gli aspetti tecnici e gli aspetti espressivi, guidando l'allievo verso una crescita completa. Il programma prevede:

  • scelta e utilizzo dei materiali (carta, pennelli, pigmenti);

  • tecniche fondamentali: stesura bagnata, sfumato e velature;

  • esercizi sul gesto pittorico e sull'uso espressivo del pennello;

  • realizzazione di bozzetti preparatori;

  • cenni di disegno, composizione e teoria del colore.

Il percorso è studiato per accogliere sia chi si avvicina per la prima volta alla tecnica sia chi possiede esperienze pregresse e desidera perfezionare le proprie competenze. Il corso costituisce inoltre un percorso preparatorio ideale per i corsi di livello avanzato, in programma a partire da gennaio 2026.

Francesco Fontana, membro dell'American Watercolor Society e della National Watercolor Society, è riconosciuto a livello internazionale per l'approccio innovativo che rende l'acquerello un linguaggio contemporaneo. La sua guida accompagnerà i partecipanti in un percorso graduale volto a consolidare capacità tecniche e sensibilità artistica.

DETTAGLI DEL CORSO: 10 incontri, lunedì pomeriggio (dalle 17.00 alle 19.00) dal 20 ottobre 2025 al 19 gennaio 2026. I posti sono limitati. È possibile iscriversi entro il 5 ottobre.

Quota di partecipazione: 270 €, materiali a carico dell'allievo. CORSO A NUMERO CHIUSO, si richiede di compilare il modulo di iscrizione in fondo alla pagina e di prenotare la propria postazione in anticipo. Non sarà possibile frequentare lezioni singole.


LA CITTA' DELLE CENTO MERAVIGLIE 

Corso di disegno e acquerello con Graziano Brambilla

Un nuovo corso condotto da Graziano Brambilla ( in arte Sketchink1), illustratore, acquerellista e fumettista milanese.
Il percorso è dedicato allo sketching urbano, una pratica che trasforma scorci cittadini, dettagli quotidiani e momenti di vita in esperienze creative. A differenza della fotografia, lo sketching restituisce non solo l'immagine, ma anche le atmosfere, le sensazioni e le memorie legate al luogo e all'istante del disegno. Il programma prevede:
  • un approccio contemporaneo alla prospettiva;
  • lo studio di luci e ombre nel contesto urbano;
  • la razionalizzazione e l'uso essenziale dei materiali;
  • lo sviluppo di uno stile personale;
  • la creazione di uno sketchbook che si evolverà nel tempo.
Il corso fornisce inoltre solide basi di disegno, utili a chi si avvicina per la prima volta alla pratica artistica e a chi desidera consolidare le proprie competenze. L'esperienza rappresenta una preparazione ideale per i corsi di livello successivo, dedicati all'acquerello, all'illustrazione e alle tecniche miste, in programma nei cicli didattici futuri.

DETTAGLI DEL CORSO: 10 incontri, sabato mattina (dalle 10.00 alle 12.30) dal 18 ottobre al 20 dicembre 2025.

Quota di partecipazione: 350 €, materiali inclusi. CORSO A NUMERO CHIUSO, si richiede di compilare il modulo di iscrizione in fondo alla pagina e di prenotare la propria postazione in anticipo. Non sarà possibile frequentare lezioni singole.


LUTEA 

Laboratorio di estrazione e fabbricazione di colori per la pittura da piante, pietre, terre naturali.

Lutea è un workshop breve, insolito e poetico di estrazione e fabbricazione dei colori. Durante la giornata si studieranno le tecniche che consentono di ricavare coloranti e pigmenti dalle piante, dalle terre e dalle pietre semipreziose (colori storici naturali) e le metteremo a confronto con le tecniche con cui gli antichi alchimisti hanno cercarono di sublimare materiali comuni, trasformandoli in colori rari e preziosi (colori storici sintetici).


Il corso è interamente pratico e si prefigge di trasmettere un vasto bagaglio di conoscenze teoriche attraverso la sperimentazione, la
fabbricazione e l'uso del colore stesso. Questo incontro è aperto a tutti, ma è particolarmente utile per i pittori perché chiarisce in modo definitivo le caratteristiche chimico-fisiche specifiche dei vari colori dando la possibilità a chi li usa di prevederne comportamento, potenzialità e limiti.
Per partecipare non è necessario saper dipingere e non è necessario avere conoscenze pregresse.
Nel corso della giornata verranno preparati una decina di pigmenti purissimi e ogni partecipante porterà a casa un set di colori pregiati, trasformabili a piacere in pastelli, inchiostri, acquerelli, tempere, smalri o colori ad olio.

DETTAGLI DEL CORSO: unico incontro, domenica 7 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 18.00.

Quota di partecipazione: 100 €, materiali inclusi. CORSO A NUMERO CHIUSO, si richiede di compilare il modulo di iscrizione in fondo alla pagina e di prenotare la propria postazione in anticipo.


VIRIDIS

Workshop residenziale intensivo di fabbricazione di acquerelli artigianali al miele


WORKSHOP INTENSIVO DI CREAZIONE DI PIGMENTI PER LE BELLE ARTI e FABBRICAZIONE DI ACQUERELLI ARTIGIANALI AL MIELE 

Un weekend di immersione totale nell'arte, nella natura e nella tradizione - tempo ben speso in una location di eccezione: il Roseto del Drago, bellissima dimora storica italiana a Ponte in Valtellina (Sondrio).

Questo workshop è un'introduzione alla trasformazione di elementi naturali (radici, cortecce, fiori, frutti e pietre) in pigmenti, cioè in colori stabili e resistenti alla luce utilizzabili in tutte le tecniche delle belle arti. Antichi ricettari e pratiche alchemiche ci permetteranno di estrarre dei bellissimi gialli, rossi e viola con cui creare, in un secondo momento, un pregiato set di acquerelli puri, artigianali, al miele.

DETTAGLI DEL CORSO: dal 30 aprile al 3 maggio 2026 nella dimora storica Il Roseto del Drago a Ponte in Valtellina (Sondrio).

Quota di partecipazione: 520 € comprensiva di: alloggio in camera condivisa da due, cena di benvenuto con prodotti tipici, due pranzi; corso pratico e teorico di 20 ore; tutti i materiali necessari. Ciò che verrà prodotto durante il corso (pigmenti in polvere e godet di acquerelli artigianali al miele) resterà agli allievi. Le iscrizioni apriranno il 1 novembre.