Nuovi Eventi
Iniziative artistiche e culturali al Giardino della Valle - Autunno 2020
NUOVI EVENTI

Quota di partecipazione: 60 € Punto di ritrovo: il capanno degli attrezzi del Giardino della Valle, Via Plinio, Cernobbio.

Quota di partecipazione: 12 €
Posti limitati con poltroncina assegnata, nel rispetto delle norme di distanziamento.
Lezioni di disegno en plein air - giugno 2021
Come ogni anno, Progetto Ecate rinnova l'appuntamento con le lezioni di disegno en plein air per tutti i livelli di esperienza. Ogni lezione avrà una durata di circa due ore, ma potrete fermarvi di più o andare a disegnare anche in altri orari: il giardino è sempre aperto e accoglie con piacere gli artisti. Il Giardino della Valle, nato dal recupero di una discarica abusiva, esiste unicamente grazie al lavoro e all'impegno economico dei propri sostenitori. Partecipare agli eventi in Giardino, alle raccolte fondi o alle innumerevoli iniziative è il miglior modo per tenere in vita questo prezioso gioiello verde.
Questo il calendario:
Martedì 22 giugno, ore 17.30: Il disegno dal vero
Martedì 29 giugno, ore 17.30: La percezione e il chiaroscuro
Martedì 06 luglio, ore 17.30: Introduzione alla prospettiva
Martedì 13 luglio, ore 17.30: Come migliorare il proprio disegno
Sbalordito il Diavolo rimase - conversazioni sull'amor sacro e sull'amor profano - settembre 2021
Un racconto di storia dell'arte al calar del sole, a lume di candela, nella magia di un giardino botanico, per riscoprire lo splendore dell'arte dal rinascimento al simbolismo attraverso l'analisi del modo di rappresentare il corpo, la pelle, il pudore. L'arte incontrerà così la poesia, la filosofia e la religione.
Save the date: Venerdì 24 settembre 2021 | ore 19.00 (se necessario replicheremo alle ore 21.00)
L'evento raccoglierà le risorse necessarie per acquistare nuove specie arboree e nuovi fiori con cui abellire il giardino, in particolare gli anemoni Japonici bianchi tanto amati da Pupa.

Torna l'iniziativa di sostegno al Giardino della Valle di Cernobbio con il tradizionale ciclo di lezioni settembrine di disegno en plein air gratuite. Quest'anno organizzeremo un percorso di 4 incontri tematici:
IL DISEGNO DAL VERO - martedì 8 settembre, ore 17.30Dopo una breve introduzione dell'iniziativa a sostegno del Giardino della Valle, romperemo il ghiaccio individuando le caratteristiche salienti del disegno dal vero e, in particolare, del disegno all'aperto.
IL CHIAROSCURO - martedì 15 settembre, ore 17.30
Durante questo appuntamento approfondiremo il tema del chiaroscuro, capiremo come funziona la percezione umana e stabiliremo poche, semplici regole base per la rappresentazione di luci e ombre.
PROSPETTIVA BASE - martedì 22 settembre, ore 17.30
Tema della giornata sarà la prospettiva intuitiva e, in particolare, la prospettiva atmosferica.
MIGLIORARE IL DISEGNO - martedì 29 settembre, ore 17.30
Lezione di chiusura in cui cercheremo di capire come sviluppare oltre l'esperienza en plein air al giardino: consigli per migliorare la propria capacità di disegnare, consigli per votarsi all'illustrazione botanica, consigli per iniziare ad usare il colore.
Lezioni pratiche, dalle 17.30 alle 19.30, con incontro al capanno degli attrezzi. Evento a numero limitato, nel rispetto delle norme anti covid vigenti, prenotazione obbligatoria.
Richiesto un contributo minimo di 5 Euro a lezione. Il contributo verrà girato ai volontari del giardino:
www.ilgiardinodellavalle.it

IL DEMONE E LA MUSA
Un racconto di storia dell'arte alla scoperta delle teorie sull'ispirazione artistica, sul genio e la creatività.
I racconti delle stranezze caratteriali e comportamentali degli artisti sono antichi quanto il mondo e la ragione per cui delle società ordinate e strutturate hanno tollerato tali eccessi sta proprio nell'inspiegabile, irrazionale esplosione di creatività che prelude la nascita di un'opera d'arte. In molte culture, l'ispirazione è un momento in cui il divino rivela all'artista ciò che gli altri uomini non possono vedere. In altri contesti culturali, prende piede l'idea che l'ispirazione sia il momento in cui l'uomo entra in contatto con la parte più sottile, percettiva e acuta della propria anima, diventando egli stesso "divino artefice".
Nella serata dedicata al demone e alla musa, ci inoltreremo in un labirinto di personaggi assurdi, singolari, pazzeschi, bizzarri e osserveremo le loro opere sublimi, dipinte per contro con grande lucidità e perizia.
Un racconto di storia dell'arte al calar del sole, in un giardino segreto, che ci farà viaggiare dall'antica Grecia al secondo Novecento.
Racconto di storia dell'arte all'imbrunire, dalle 19.00 alle 21.00. Prenotazione obbligatoria con assegnazione di poltroncina personale, nel rispetto delle norme anti covid
vigenti.
Richiesto un contributo minimo di 10 Euro. Il contributo verrà girato ai volontari del giardino:
www.ilgiardinodellavalle.it